Gruppo Folk “I Giullari” Minturno (LT)
L’idea di mettere insieme dei giovani per formare un gruppo folklorico nacque nel 1954, con lo scopo di rievocare, ricercare, conservare e far conoscere le tradizioni di Minturno. Il gruppo folklorico “I Giullari”, con spirito di abnegazione, ha mantenuto integra la cultura della Terra Aurunca e il messaggio di una tradizione contadina antica, ma ancora viva.
Dopo un periodo iniziale, con una vita limitata a partecipazioni a feste e manifestazioni principalmente nelle zone limitrofe, il gruppo si è ristrutturato nell’organizzazione e ampliato nella partecipazione dei giovani, circa 70 ed è diventato stabile e disponibile nell’intero arco dell’anno. Le interpretazioni del gruppo folklorico sono autentiche, originali e spontanee, i balli sono manifestazioni di gioiosa vitalità e assumono carattere diverso a seconda dell’occasione in cui vengono eseguiti.
Dai canti e balli di ringraziamento per il raccolto del grano e dell’uva, ai balli di festa contadina con tarantelle e saltarelli; dalle canzoni amorose a quelle a dispetto; con le scenette in vernacolo il gruppo cerca di rappresentare e far conoscere l’animo della Gente Aurunca. Lo spettacolo tratta diversi temi portanti quali il lavoro duro dei campi o la pesca, sempre caratterizzati da momenti gioiosi di festa e da balli coinvolgenti, il tutto in uno spettacolo molto movimentato.
L’Associazione ha portato il bellissimo e caratteristico costume per le varie regioni d’Italia e successivamente nel mondo. Dalla Svezia alla Libia, da Berlino (dopo la caduta del muro) a New York (in occasione del 5° centenario della scoperta dell’America), Spagna, Andorra, Olanda, Francia, Svizzera, Austria, Croazia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Yugoslavia, Turchia, Grecia, Portogallo, Canada e Belgio.